
SCUOLA PRIMARIA
“Natalia Valduga”
Frazione Piazza
38060 Terragnolo (TN)
tel/fax: 0464 396146
Regolamento della scuola - Terragnolo
Distribuzione delle discipline del curricolo obbligatorio
All’interno dell’I. C. Rovereto Est, Terragnolo, Trambileno e Vallarsa risultano essere i plessi di scuola primaria più decentrati.
Queste scuole, ubicate in tre Comuni diversi, si trovano nelle Valli lungo le ramificazioni del torrente Leno.
Sono tutte scuole a carattere montano e raccolgono un bacino d’utenza distribuito su varie frazioni.
Pur nella loro specificità, i tre plessi presentano le seguenti caratteristiche comuni:
- un numero ridotto di alunni;
- la presenza di pluriclassi;
- la gran parte degli alunni trasportati;
- il tempo scuola strutturato e organizzato su cinque giorni, dal lunedì al venerdì;
- un monte ore di quaranta ore settimanali, di cui ventisei curriculari e quattro opzionali, più dieci ore di mensa e interscuola, frequentati dalla quasi totalità degli iscritti;
- per ciascun Comune la scuola primaria rappresenta l’unica entità scolastica obbligatoria;
- in ogni Comune sono attive varie associazioni che propongono manifestazioni culturali, sportive e ricreative offrendo numerose opportunità di arricchimento dell’offerta formativa;
- le scuole si avvalgono della presenza di varie strutture quali: biblioteca, palestra, campo sportivo;
- per le attività economico‐produttive i tre Comuni dipendono in gran parte dalla vicina città di Rovereto e di conseguenza è molto diffuso tra le famiglie il fenomeno del pendolarismo;
- i tre edifici scolastici risultano ristrutturati e messi a norma di recente e offrono spazi adeguati, pur nelle loro diversità, per lo svolgimento delle varie attività;
- le tre scuole, coinvolte dalla Convenzione dei Cinque Comuni del Pasubio, comprendenti anche due scuole della provincia di Vicenza (Posina e Valli del Pasubio), hanno sviluppato una collaborazione che ha portato, nel corso degli anni, a realizzare progetti comuni legati alla conoscenza del territorio.
La scuola primaria di Terragnolo si trova in frazione Piazza, sede del comune, ed è nata nel 1960 come centro scolastico degli alunni dell’intera valle di Terragnolo.
La storia della valle è contrassegnata da un profondo mutamento delle condizioni di vita: da un’economia basata sull’agricoltura si è passati ad una economia dove l’industria e il terziario della vicina città di Rovereto rappresentano la maggior fonte di reddito.
Conseguenza di tali condizioni economico-sociali e, in particolare, del pendolarismo e del grande numero di madri lavoratrici, è l’assenza dei genitori da casa per gran parte della giornata.
Dagli anni settanta ad oggi si è verificata una notevole diminuzione dell’utenza in seguito al trasferimento di molte famiglie a Rovereto e al calo demografico, ma il numero degli alunni è destinato ad un graduale aumento.
L’edificio scolastico dispone di spazi adeguati e in numero sufficiente per svolgere al meglio le varie attività didattiche e di laboratorio. Attualmente è presente un’aggiornata aula di informatica.
Inoltre, nel comune di Terragnolo ci sono varie strutture di cui la scuola si avvale: il punto lettura; la palestra; il teatro; il campo sportivo.
L’organizzazione della scuola è stata fin dall’inizio a tempo pieno per offrire la possibilità di una maggior socializzazione a bambini che vivono in frazioni diverse e molto distanti fra loro.
Gli alunni iscritti sono venticinque, di varie età, dal primo al quinto livello, riuniti in due pluriclassi. Con l’attuale organico di: tre insegnanti a tempo pieno; uno part-time; uno di religione per quattro ore; uno di lingua tedesca per sei ore; uno di sostegno per ventidue ore; uno di inglese per due ore nella pluriclasse quarta-quinta; uno di educazione fisica per due ore nella classe quinta e con l’aggiunta di cinque ore prestate da un’operatrice esterna per coprire l’interscuola, è stato possibile evitare la pluriclasse di tre livelli di età con la seguente organizzazione: prima, seconda e terza, quarta e quinta (solo per alcune discipline).
Il tempo scuola è strutturato e organizzato su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:15 alle ore 16:15, per un totale di quaranta ore di frequenza settimanale, suddivise in trenta ore di attività didattica e dieci ore di mensa e interscuola.
Tutti gli alunni sono iscritti al servizio mensa e 14 di loro usufruiscono del trasporto.