Le priorità del Progetto d'Istituto 2020-23
Le priorità che l'Istituto si è impegnato a perseguire nel periodo indicato sono le seguenti:
- garantire un percorso educativo e formativo sereno, mettendo al centro la persona che apprende in un contesto di relazioni e scambi;
- accompagnare la crescita e lo sviluppo di ogni bambino-ragazzo/a fornendo gli strumenti necessari per vivere la sua età e collocarsi nel contesto di appartenenza;
- valorizzare gli apprendimenti nell’ottica della formazione del cittadino dell’Europa e del mondo/delle molteplici appartenenze;
- cogliere le opportunità formative e l’eredità culturale del territorio di riferimento;
- condividere le difficoltà di crescita e di relazione di tanti ragazzi e ragazze, prevenendo - per quanto possibile - la disaffezione verso l’impegno scolastico e le manifestazioni di intolleranza nei confronti delle “diversità”;
- accogliere e includere ogni bambino/a, di qualsiasi provenienza e situazione personale, cercando di fornirgli gli strumenti fondamentali di cittadinanza;
- fronteggiare, con le risorse umane disponibili, le difficoltà scolastiche di numerosi ragazzi/e, attivando iniziative di sostegno e consolidamento;
- rispondere ai bisogni e agli interessi formativi individuali, attraverso le ore settimanali di attività opzionali e iniziative mirate di vario genere (gemellaggi, teatro, progetto orientamento, musica e sport), per valorizzare le attitudini personali in funzione di un primo progetto di vita;
- favorire e consolidare l’utilizzo delle tecnologie informatiche e l’acquisizione di competenze linguistiche, anche attraverso il conseguimento delle certificazioni europee (KET, FIT ) e in linea con il progetto provinciale di potenziamento delle lingue;
- promuovere l’attività di Reti di istituti sui temi dell’orientamento e dell'intercultura e collaborare con agenzie formative e di ricerca, con lo scopo di migliorare la qualità della proposta educativa e didattica;
- implementare un’alleanza educativa con le famiglie nel difficile compito di crescita e formazione dei ragazzi (spazio ascolto, educazione affettiva, sessuale e di genere, etc.).