L’I. C. Rovereto Est è composto dalla scuola secondaria di primo grado “Damiano Chiesa” e dalle scuole primarie di Terragnolo, Trambileno, Vallarsa e “Regina Elena” di Rovereto.
Il bacino d’utenza si estende sul territorio di quattro Comuni (Rovereto, Vallarsa, Trambileno e Terragnolo); per il Comune di Rovereto l’utenza proviene prevalentemente dalla zona centrale della città. Gli altri Comuni, situati sui versanti delle Valli del Leno, sono caratterizzati da nuclei abitativi distribuiti su un esteso territorio di montagna, gravitanti comunque su Rovereto anche per altri servizi essenziali e per ragioni economico-occupazionali.
Questa diversa collocazione geografica incide naturalmente sulle caratteristiche degli studenti. L’ambiente cittadino è caratterizzato da una pluralità di agenzie formative e offerte qualificate, ma anche da un senso di appartenenza meno forte e visibile; inoltre, è coinvolto più direttamente dalle problematiche tipiche del nostro tempo (immigrazione, nuove povertà, bullismo, emarginazione, comportamenti indotti dall’esterno, etc.). L’ambiente dei piccoli centri, di contro, è contraddistinto da un notevole spirito di aggregazione comunitaria, da minori tensioni sociali, ma anche da più ridotte occasioni culturali. Quando i due tipi di utenza si amalgamano, incontrandosi nel corso del primo anno della scuola secondaria di primo grado, le piccole diversità sopra evidenziate vengono in gran parte superate.
In generale, lo scenario entro cui opera l’I. C. Rovereto Est, pur presentando elementi di novità connessi alla fase di crisi economica e finanziaria in atto a vari livelli, appare sostanzialmente stabile e definito. Il Comprensorio della Vallagarina integra territori diversi e conseguenti vocazioni plurali. Se da un lato sembrano rilevanti le differenze fra i vari luoghi sul piano produttivo, dall’altro è visibile un prevalente modello di vita centrato su dimensioni civili quali l’apprezzamento per l’ambiente e per le attività culturali e ricreative, l’attenzione alla vita delle comunità, la presenza di un consolidato sistema di informazione locale, l’impegno diffuso nella gestione delle istituzioni, nel volontariato e nella solidarietà, nella pratica sportiva, nell’associazionismo in molti ambiti. Questo collante di cittadinanza è vivo e agisce al di là dell’ubicazione territoriale e del settore economico e sociale di appartenenza.